Michela Vacanze Rimini

La cattedrale della città

Il Duomo di Rimini, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei principali luoghi di culto della città, ma anche uno dei suoi principali tesori storici e artistici. La sua storia è ricca e complessa, e la chiesa ha visto numerosi rimaneggiamenti e trasformazioni nel corso dei secoli.

Storia

La prima costruzione della cattedrale risale al X secolo, quando fu eretta su una preesistente chiesa risalente all'epoca tardo-antica. Nel corso dei secoli, il Duomo ha subito numerosi interventi e ampliamenti. La sua forma attuale è il risultato di rifacimenti che si sono succeduti, il più importante dei quali risale al XIV secolo, quando fu rinnovato dai Malatesta, la potente famiglia che governava Rimini. La cattedrale divenne la sede vescovile e fu anche oggetto di grande prestigio per la città.

Nel XV secolo, il Duomo subì ulteriori modifiche sotto il dominio dei Malatesta, e durante il periodo rinascimentale furono aggiunti elementi che conferiscono alla chiesa il suo aspetto più conosciuto. Il campanile, ad esempio, fu completato nel 1582 e ancora oggi svetta sulla piazza centrale della città.

Arte

Il Duomo di Rimini è ricco di opere d'arte che spaziano dal periodo medievale al Rinascimento. Uno degli aspetti più affascinanti della cattedrale è proprio l'incredibile mescolanza di stili artistici che raccontano la storia della città e del suo sviluppo religioso.

  • Affreschi di Giotto e dei suoi seguaci: Nella chiesa sono conservati alcuni affreschi attribuiti alla scuola di Giotto. Sebbene non si trovino nella loro forma originale, queste opere ci danno un'idea di come l'arte del Trecento si sia evoluta a Rimini.

  • Altare maggiore e sculture: L'altare maggiore, restaurato nei secoli, è decorato con sculture che rappresentano episodi biblici. La Cattedrale conserva anche sculture e dettagli architettonici che risalgono al periodo della famiglia Malatesta.

  • Il Crocifisso di Santa Maria delle Grazie: Questo è uno degli elementi più importanti della chiesa. Un crocifisso in legno attribuito a scuola riminese, risalente al XIV secolo, è molto venerato dai fedeli.

Curiosità

  • Il “segreto” di Sigismondo Malatesta: La cattedrale è legata anche a Sigismondo Malatesta, il signore di Rimini, che ebbe un ruolo centrale nella costruzione della chiesa. Si dice che il suo cuore fosse conservato in un'urna all'interno della cattedrale, ma questo è un elemento che alimenta ancora oggi il mistero che avvolge il Duomo.

  • Sotto la cattedrale, il “presepe” sotterraneo: In tempi recenti, sono stati trovati resti archeologici sotto la cattedrale, che includono antiche vestigia di chiese precedenti e anche resti che rivelano il passaggio da epoche più antiche, come il periodo romano e tardo-antico. Una delle curiosità è che sono stati scoperti anche dei presepi sotterranei risalenti al Medioevo.

  • Ristrutturazioni: Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Duomo subì dei danni. In particolare, l'area del soffitto e il campanile furono parzialmente danneggiati, ma la chiesa è stata successivamente restaurata con grande cura per mantenere intatta la sua bellezza storica.

Il Duomo di Rimini non è solo un luogo di culto, ma una vera e propria testimonianza della storia artistica e culturale della città. Ogni angolo della chiesa racconta un capitolo della sua lunga e affascinante evoluzione, dalle origini medievali fino agli interventi più recenti.


Indietro
Duomo di Rimini foto 1 Duomo di Rimini foto 2 Duomo di Rimini foto 3 Duomo di Rimini foto 4

I nostri partners

Collaborano con noi

6
5
4
3
2
1