Michela Vacanze Rimini

A pochi minuti da Rimini visitate la più piccola Repubblica del mondo

San Marino è un piccolo angolo di storia e bellezza nel cuore dell’Italia, ma con una sua identità completamente unica. È uno dei paesi più piccoli del mondo, ma anche uno dei più antichi, con una storia che affonda le radici nel 301 d.C., quando si dice che un santo di nome Marino, un muratore cristiano, fondò la città-stato per sfuggire alle persecuzioni. La leggenda narra che San Marino fondò il paese su una montagna che, a partire da allora, sarebbe diventata il simbolo di una Repubblica che è sopravvissuta per secoli, sfidando le invasioni e i cambiamenti storici che hanno scosso l'Europa. La Repubblica di San Marino ha mantenuto la sua indipendenza anche attraverso alleanze, trattati e una gestione sapiente dei suoi confini.

San Marino è piccolissima: si trova incastonata tra le colline dell'Emilia-Romagna, circondata completamente dall'Italia, e il suo territorio si estende per soli 61 km². Ma non lasciarti ingannare dalle dimensioni! Ogni angolo di San Marino racconta una storia, ogni stradina e ogni piazza ha qualcosa di speciale. Il paese è famoso per la sua indipendenza politica: San Marino è una repubblica parlamentare, con un sistema di governo che affonda le sue radici nell'antico, con i Capitani Reggenti che ricoprono il ruolo di capi di stato, rinnovati ogni sei mesi. È affascinante sapere che San Marino ha mantenuto la sua autonomia politica e territoriale sin dal medioevo, e che oggi è l'unica repubblica rimasta in Europa con una simile struttura.

Quanto dista da Rimini e come raggiungerla?

San Marino si trova a solo 30 km da Rimini, quindi è davvero una gita facile da fare se sei in vacanza nella città. Il percorso è molto comodo: puoi prendere un autobus diretto che impiega circa 45 minuti a un’ora, a seconda del traffico. In alternativa, se preferisci la libertà di un'auto, il viaggio mezzora e ti permette di goderti anche il paesaggio collinare lungo il percorso. Anche se San Marino è piccolissima, la strada che ti porta fino alla sua cima ti offre delle viste spettacolari sulle colline e sulla pianura circostante.

Se salite in auto vi consigliamo di parcheggiare nella località di Borgo Maggiore e salire in centro storico direttamente utilizzando la Funicolare con biglietto di andata e ritorno, viaggio breve ma dalla vista spettacolare che merita!!

Cosa vedere e fare a San Marino

Una volta arrivato a San Marino, la sensazione di trovarsi in un luogo che sembra un po' fuori dal tempo è immediata. La prima cosa che colpisce è la sua città medievale, che si sviluppa lungo le pendici del Monte Titano. L’elemento che davvero ti fa sentire dentro una fiaba è la sua fortezza: le tre torri di San Marino, posizionate in punti strategici della montagna, sono il simbolo per eccellenza del paese.

La Torri di Guaita, la più alta e antica delle tre, è davvero impressionante. Risale al X secolo e offre una vista spettacolare su tutta la Repubblica e sulle valli circostanti. È un luogo perfetto per scattare foto, ma anche per semplicemente sedersi e riflettere su quanto sia affascinante trovarsi in un posto che ha resistito alla prova del tempo. La seconda torre, chiamata Cesta, ospita anche un museo di armi medievali, che racconta la storia della difesa del paese. La terza torre, Montale, è meno visitata ed è situata sulla cima del monte, in una posizione più isolata e suggestiva.

Non puoi perderti nemmeno la Piazza della Libertà, che si trova nel cuore della città. È un angolo perfetto per una passeggiata tranquilla, per ammirare l'architettura locale e magari fermarsi in uno dei caffè tipici per gustare un dolce tradizionale o un caffè. La piazza è famosa anche per la Palazzo Pubblico, la sede del governo, dove puoi assistere al cambio della guardia, che avviene ogni due ore.

Un’altra tappa da non perdere è il Museo delle Cere, dove puoi vedere riproduzioni in cera di personaggi storici importanti per la Repubblica di San Marino. Qui, la storia diventa quasi tangibile, tra figure famose di epoche lontane e personaggi locali che hanno contribuito alla crescita della Repubblica.

Tra gli eventi da non perdere abbiamo Le Giornate Medievali, l'internazionale rassegna di ottobre del Rally di San Marino, e nel periodo delle festività Il Natale delle Meraviglie.

Una vista che ti lascia senza fiato

Ma oltre alle attrazioni storiche e culturali, quello che ti colpisce di più a San Marino è la vista panoramica. Da quasi ogni punto della città, ma soprattutto dalle torri, puoi ammirare un panorama incredibile che spazia dalla pianura romagnola fino al mare Adriatico. È un luogo perfetto per fermarsi e riflettere, ma anche per scattare qualche foto da cartolina.

San Marino, con la sua atmosfera magica e la sua storia lunga e affascinante, ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, in un’epoca in cui i castelli medievali, le torri e le piazze erano luoghi di incontro e di potere. È un posto che ti avvolge in un abbraccio di tranquillità, storia e bellezza naturale.

Spero che, se decidi di fare questa gita, la tua visita a San Marino diventi uno dei ricordi più belli del tuo viaggio. È un angolo unico del mondo che, pur essendo piccolo, ha tanto da offrire.


Indietro
La Repubblica di San Marino foto 1 La Repubblica di San Marino foto 2 La Repubblica di San Marino foto 3 La Repubblica di San Marino foto 4

I nostri partners

Collaborano con noi

6
5
4
3
2
1